SEA S.r.l. è una Società italiana altamente specializzata in lavori di affossamento sottomarino
Fondata dal suo Direttore Tecnico Franco Ballestri nel 1992 a Ravenna, dove si trova ancor oggi la
sua sede principale, insieme a un magazzino di oltre 1000 m2, SEA progetta e costruisce qui tutte
le sue attrezzature.
I suoi uffici dislocati in Brasile (Rio de Janeiro) e a Malta si coordinano con la
sede principale per fornire supporto tecnico e logistico ai progetti della società. Inoltre, SEA collabora
con altre Società in Europa e America che offrono disponibilità di uffici e strutture per le
operazioni di SEA in vari paesi in tutto il mondo.
SEA è specializzata in lavori di affossamento marino di condotte (da 3" a 60") e prodotti flessibili, fornendo al Cliente un servizio completo, dall'ideazione alla costruzione dei propri macchinari. Infatti, SEA ha sempre disegnato e sviluppato le sue stesse attrezzature, raggiungendo l’eccellenza nel settore e vantando pertanto relazioni storiche con un ventaglio di clienti quali Saipem, Petrobras, Technip FMC e Mc Dermott.
Il concetto dietro le macchine di SEA nasce dalle necessità specifiche legate al progetto e quindi all'evoluzione delle macchine rispetto al modello precedente. Ciò assicura macchine di estrema versatilità, idonee all'esecuzione di trincee nella maggioranza dei fondali marini e su condotte di vari diametri.
SEA è specializzata in lavori di affossamento marino di condotte (da 3" a 60") e prodotti flessibili, fornendo al Cliente un servizio completo, dall'ideazione alla costruzione dei propri macchinari. Infatti, SEA ha sempre disegnato e sviluppato le sue stesse attrezzature, raggiungendo l’eccellenza nel settore e vantando pertanto relazioni storiche con un ventaglio di clienti quali Saipem, Petrobras, Technip FMC e Mc Dermott.
Il concetto dietro le macchine di SEA nasce dalle necessità specifiche legate al progetto e quindi all'evoluzione delle macchine rispetto al modello precedente. Ciò assicura macchine di estrema versatilità, idonee all'esecuzione di trincee nella maggioranza dei fondali marini e su condotte di vari diametri.


16
PAESI

81
PROGETTI

919
KM AFFOSSAMENTO CONDOTTE

57
KM INTERRAMENTO CAVI