MACCHINE INTERRAMENTO CAVI
MAC1
La MAC1 è stata studiata e costruita per affossare
cavi ottici e di potenza, durante o
in seguito alla loro posa
sul fondo marino. Lo scavo è ottenuto tramite una fresa rotante, che può essere regolata alla profondità di scavo desiderata. Può gestire cavi di potenza
(singoli o raggruppati), tubi per acqua di piccole dimensioni, tubi gas, ecc. La MAC1 è costituita da un telaio montato su due scivoli che le permettono di muoversi facilmente su ogni tipo di ambiente: laguna, mare, fiume. Può lavorare in suoli sabbiosi,
in fondali marini di consistenza morbida/media
(tipo fango e limo), e in fondali marini di corallo
(molto fragile e di bassa durezza).
sul fondo marino. Lo scavo è ottenuto tramite una fresa rotante, che può essere regolata alla profondità di scavo desiderata. Può gestire cavi di potenza
(singoli o raggruppati), tubi per acqua di piccole dimensioni, tubi gas, ecc. La MAC1 è costituita da un telaio montato su due scivoli che le permettono di muoversi facilmente su ogni tipo di ambiente: laguna, mare, fiume. Può lavorare in suoli sabbiosi,
in fondali marini di consistenza morbida/media
(tipo fango e limo), e in fondali marini di corallo
(molto fragile e di bassa durezza).


MAC2
La MAC2 esegue l’interramento di cavi ottici e di
potenza, durante o in seguito alla posa.
La MAC2 può montare frese di diversa grandezza, potendo raggiungere profondità di scavo fino a 2m.
La MAC2 può inoltre essere equipaggiata con ruote
di propulsione per renderla autopropulsa.
La MAC2 può montare frese di diversa grandezza, potendo raggiungere profondità di scavo fino a 2m.
La MAC2 può inoltre essere equipaggiata con ruote
di propulsione per renderla autopropulsa.
MACRO1
La MACRO1 è stata progettata per eseguire
l’interramento di cavi ottici o di potenza, durante
o in seguito alla loro posa, in fondali compatti e rocciosi. La MACRO1 si può muovere agevolmente su differenti tipi di fondali sfruttando la potenza delle quattro ruote motrici, definite a seconda del fondale marino.
o in seguito alla loro posa, in fondali compatti e rocciosi. La MACRO1 si può muovere agevolmente su differenti tipi di fondali sfruttando la potenza delle quattro ruote motrici, definite a seconda del fondale marino.


MACRO2
La MACRO2 è stata progettata per eseguire
l’interramento di cavi ottici o di potenza, durante
o in seguito alla loro posa, in fondali compatti.
Inoltre, la MACRO2 può montare anche frese di grandi dimensioni, che gli permettono di raggiungere profondità di scavo maggiori (fino a 3,2m per passata) rispetto
alle precedenti macchine.
Può essere privata del galleggiante per operare in
acque meno profonde.
o in seguito alla loro posa, in fondali compatti.
Inoltre, la MACRO2 può montare anche frese di grandi dimensioni, che gli permettono di raggiungere profondità di scavo maggiori (fino a 3,2m per passata) rispetto
alle precedenti macchine.
Può essere privata del galleggiante per operare in
acque meno profonde.